fbpx

Metodo Mosaico: quando il cibo è la cura

Approccio bio-chimico, grande attenzione al potere di ogni alimento e al momento della giornata in cui esso viene ingerito: ecco come il cibo può curare

Metodo Mosaico® lo sostiene da sempre.

“Lascia che il cibo sia la tua cura, che la tua cura sia il cibo”.

Per ritrovare infatti gioia, benessere e serenità, non servono tutte quelle medicine, quegli integratori, quegli intrugli miracolosi di cui mass media e pubblicità ci bombardano ogni giorno.

Per tornare a stare bene con se stessi e il proprio corpo, con la propria mente e l’immagine che ci rimanda lo specchio, a volte è solo il semplice cibo, usato nel modo giusto, la cura.

Rinunce e privazioni non sarebbero solo inutili, ma anche dannose, specie a lungo termine.

Metodo Mosaico® è l’unico tipo di alimentazione che, mentre la bilancia scende, fa aumentare il benessere a tutto tondo di ogni persona che decide di mettersi in gioco.

Seguendo il coaching ad hoc ed i menu personalizzati del suo inventore, Michele Concas, dimagrire e prendersi cura di sè non è mai stato così facile e così divertente.

Approccio bio-chimico al cibo, grande attenzione al potere di ogni alimento e al momento della giornata in cui esso viene ingerito: questo il segreto capace di ridare la gioia ad ogni cliente.

Abolendo totalmente sale e zucchero aggiunto, nemici della salute oltre che della bilancia, con il via libera all’olio d’oliva e alle spezie per insaporire i piatti, mangiando a sazietà e senza sensi di colpa, aumentano energia e vitalità, si annullano le dipendenze, si riducono i disturbi gastrici e si favorisce la regolarità intestinale.

In pratica? Si torna in forma, e ci si resta per sempre, dicendo no ad insicurezze e depressione.

Vuoi provare anche tu?

Chiama subito il numero verde 800 13 54 52, manda un messaggio Whatsapp al +39 351 5263994 per una consulenza gratuita oppure compila il form sottostante.

LEGGI ANCHE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *